Rinofiller: il Trattamento di Medicina Estetica per rimodellare il Naso

Il Rinofiller è un filler che si applica al naso per provare a simulare la rinoplastica. I vantaggi rispetto alla chirurgia sono: il risultato modulabile, i costi accessibili e l'effetto subito evidente. 


Rinofiller

Il rinofiller è un trattamento di Medicina Estetica che permette di correggere piccole imperfezioni del dorso del naso, della punta o delle cartilagini alari senza ricorrere all’intervento chirurgico. Se dopo il trattamento il risultato non dovesse piacere al paziente, dopo un anno svanisce naturalmente.

Il trattamento consiste in iniezioni di acido ialuronico a livello sottocutaneo in tre punti differenti del naso: alla base della columella, alla punta e al gibbo. L’obiettivo è quello di di armonizzare il naso senza modificarlo in alcun modo. Grazie a questo trattamento possiamo riuscire a sfumare e a ridurre il gibbo nasale, sollevare l’angolo dalla punta e rimodellare la cartilagine della punta bifide. 

Il Rinofiller e l’importanza dell’acido ialuronico

Il rinofiller è una delle metodiche più richieste nel nostro studio Botox Filler. Sebbene sia una metodica recente, solo negli ultimi anni c’è stato un incremento della richiesta. I materiali si sono modificati e sono talmente avanzati a tal punto che gli acidi ialuronici moderni ci permettono di fare cose che fino a qualche anno fa erano impensabili. L’acido ialuronico è un filler che ci consente di riempire le labbra, i glutei e gli zigomi, però per ogni zona corporea deve avere delle caratteristiche specifiche. Per il rinofiller noi utilizziamo un acido ialuronico che non deve gonfiare e non deve riempire, non deve essere volumizzante. In questo caso non si vuole ottenere un effetto come quello degli zigomi o delle labbra, bensì ci serviamo di un acido ialuronico molto elastico che ci consenta di lavorare sulle strutture dure del naso che sono: osso, cute e cartilagine. 

Quanto dura il trattamento?

Il trattamento rinofiller è molto rapido, si esegue in circa 10/15 minuti in regime ambulatoriale. Non necessita di anestesie importanti sopratutto non vengono fatte anestesie locali, basta una semplice crema a base di lidocaina. Il dolore è veramente minimo e molto ben tollerato. Il paziente riprende immediatamente le sue attività. Non sono presenti nemmeno importanti effetti collaterali, solo un lieve edema o al massimo un piccolo livido sulla parte del gibbo. È un trattamento molto versatile. Le complicanze si verificano solo se ci si affida a mani non esperte. Quando ad esempio vengono utilizzati prodotti scarsi oppure se vengono utilizzate più fiale di quanto necessario. 

Quindi è importante effettuare un’accurata visita, un’accurata disinfezione e detersione dell’area, dopodiché applichiamo della pomata anestetica. Dopo 20 minuti circa verranno effettuate le punture. Si utilizza un aghetto molto piccolo che spesso al suo interno contiene della lidocaina per alleviare il dolore. Verranno fatte 3 o 4 punture nelle zone chiave del naso ovvero la base della columella, la punta e il gibbo. A volte anche nel setto cartilagineo. Il risultato è visibile già da subito. Bisogna aspettare solo qualche ora affinché il gonfiore si attenui e il risultato che si vedrà dura fino a 12/18 mesi. 

Quanto costa il trattamento?

Per quanto riguarda i costi questi sono dovuti al numero di fiale che si utilizza per ogni trattamento. Più fiale si utilizzano più il prezzo aumenta. Di solito si suggerisce di utilizzare una fiala, al massimo due. Eventualmente la seconda deve essere fatta non prima di due settimane dopo, proprio perché il naso è una zona molto limitata e qualunque eccesso può causare problematiche oltre a un risultato artefatto. 

Avanti
Avanti

Qual è la differenza tra Botox e Filler?