Laser Erbium Yag
Si tratta di un laser chirurgico tecnologicamente più avanzato, in grado di garantire i migliori risultati clinici e le maggiori applicazioni terapeutiche dermatologiche.
È un laser che agisce in modo molto più delicato del CO2 e comporta un periodo postoperatorio molto più rapido, un arrossamento più limitato nel tempo ed è, perciò, indicato soprattutto per rinfrescare il volto ed eliminare le rughe più superficiali.
Come funziona?
Questo laser genera una luce invisibile agli occhi (2940 nm di lunghezza d’onda) che viene assorbita in modo selettivo dall’acqua contenuta nella pelle. In questo modo l’acqua (che è il componente principale della cute) viene portata ad ebollizione e trasformata in vapore in tempi rapidissimi; ciò consente l’eliminazione della pelle strato dopo strato garantendo una precisione estrema e l’assenza di danni termici. La pelle contiene circa il 75-80 % d’acqua, perciò, questo tessuto assorbe per la quasi totalità il raggio laser che provoca la vaporizzazione degli strati più superficiali dell’epidermide con un effetto di rinnovamento e tensione maggiore nelle aree trattate.
Il Laser Erbium-Yag è in grado di effettuare una microdermoabrasione favorendo la rigenerazione cellulare dei tessuti trattati in maniera da rendere la superficie cutanea più liscia e luminosa o una dermoabrasione classica che eliminando lo strato più superficiale della cute, dona alla cute un aspetto più levigato e regolare, correggendo le cicatrici, smagliature, le rughe più superficiali del viso e intorno alle labbra e migliorando gli esiti dell’acne.
Indicazioni di impiego
Ringiovanimento cutaneo ablativo e non ablativo
Laser Skin Resurfacing
Rughe del volto, degli occhi, delle labbra
Verruche, Fibromi
Cheratosi seborroiche
Cicatrici da acne
Lentigo del dorso delle mani e del dècolletè
Il trattamento è doloroso?
Le peculiari caratteristiche tecniche di questo innovativo strumento rendono la terapia estremamente confortevole ma in ogni caso, se necessario, può essere applicata una crema anestetica che elimina ogni sensazione.
Tutti gli interventi sono ambulatoriali e, per le caratteristiche sopra ricordate (minima o assente anestesia locale, assenza di dolore intra e post operatorio, rapida guarigione, minimo rischio di cicatrici, sterilità, facile gestione delle ferite), possono essere eseguiti anche sui bambini, sulle persone anziane e sui portatori di pace-maker (infatti non si utilizza corrente elettrica sulla pelle).
Quali sono i vantaggi?
Grazie alle caratteristiche della luce laser il medico può valutare visivamente il grado di profondità raggiunto; questo permette all’operatore di fermarsi al punto giusto senza causare danni eccessivi.
Dopo l’intervento con il laser Erbium non rimane un “cratere” ma una piccola abrasione che guarisce rapidamente. L’estrema precisione dello strumento e il minimo effetto termico consentono di non danneggiare la pelle sana intorno alla zona trattata, per cui durante e dopo l’intervento non c’è dolore, i tempi di guarigione sono molto rapidi, i risultati estetici eccellenti e il rischio di esiti cicatriziali o ipo-ipercromie molto basso.
Il raggio viene emesso da un manipolo che è tenuto a distanza dalla cute, garantendo così una totale sterilità dell’operazione e annullando i rischi di contagio fra pazienti.
Effetti benefici
La luce è fonte di energia. Il laser, attraverso la sua penetrazione nei tessuti, è in grado di stimolare i processi metabolici inducendo la rigenerazione tissutale oltre ad un effetto antalgico localizzato. Con il laser a erbio è possibile anche effettuare trattamenti di ringiovanimento cutaneo non ablativo, attraverso la stimolazione e conseguente contrazione del collagene per ottenere un effetto di tonificazione della pelle. Il recupero post trattamento verrà quindi drasticamente ridotto, e il ritorno alle normali attività sarà pressoché immediato.
A guarigione ultimata, l’aspetto della pelle è decisamente modificato: cute nuova, fresca, rosata, delicata e vellutata; le rughe molto attenuate, spesso scomparse, la tessitura della pelle è morbida e la consistenza decisamente aumentata.
Cosa accade dopo il trattamento?
Al termine dell’intervento, residua una piccola abrasione che può essere medicata con cerotti particolari, in grado di ricostituite pelle artificiale. Il paziente deve soltanto cambiare il cerotto ogni 24 ore, pulendo la ferita con una soluzione sterile. Questa particolare pellicola assorbe l’essudato che viene prodotto dalla abrasione e mantiene le giuste condizioni di umidità e di areazione. Tutto questo consente di continuare le normali attività senza impedimenti o “vistose” medicazioni, mentre la pelle rapidamente ricresce.
