Dermatologia

Con l’utilizzo di laser chirurgici di ultima generazione è possibile infatti ottenere un’ablazione chirurgica con un danno termico minimo per l’elevato assorbimento della radiazione da parte delle molecole di acqua.

Tra le principali applicazione della chirurgia dermatologica con laser ci sono:

  • Tumori cutanei superficiali benigni

  • Cheratosi seborroiche

  • Cheratosi attiniche

  • Nei verrucosi

  • Nei tuberosi

  • Cicatrici

  • Verruche volgari

  • Condilomi genitali

Si tratta di interventi ambulatoriali mini-invasivi, eseguiti in anestesia locale con rapida guarigione in poche settimane e risultati estetici ottimali.

Cosa aspettarsi da una visita dermatologica

Il dermatologo è esperto nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie e delle condizioni della pelle, delle unghie e dei capelli. Ecco cosa puoi aspettarti durante una visita dermatologica generica:

  1. Anamnesi e colloquio iniziale: Il dermatologo inizia con un colloquio in cui ti chiederà informazioni sulla tua storia medica, condizioni preesistenti, sintomi attuali e preoccupazioni riguardo alla pelle. Questa fase è fondamentale per comprendere la tua situazione e stabilire una diagnosi accurata.

  2. Esame fisico: Il dermatologo esaminerà attentamente la tua pelle, unghie e capelli. Possono utilizzare una lente di ingrandimento o uno strumento speciale per esaminare le lesioni o altre anomalie.

  3. Discussione e diagnosi: Basandosi sull'anamnesi e sull'esame fisico, il dermatologo formulerà una diagnosi e discuterà con te i risultati dell'esame e le opzioni di trattamento disponibili. Possono essere necessari ulteriori test diagnostici.

  4. Pianificazione del trattamento: Se viene identificata una condizione che richiede trattamento, il dermatologo progetterà un piano di trattamento specifico, spiegandoti i passaggi da seguire, i possibili effetti collaterali e le aspettative di recupero.

  5. Trattamenti: Il dermatologo può eseguire trattamenti direttamente in ufficio durante la visita, come la rimozione di verruche, cisti, brufoli o altre lesioni cutanee.

  6. Prescrizione farmaci o trattamenti: In alcuni casi, il dermatologo può prescrivere farmaci, lozioni o creme specifiche per trattare la tua condizione cutanea.

  7. Consigli e prevenzione: Il dermatologo ti fornirà consigli su come prenderti cura della tua pelle, come prevenire futuri problemi cutanei e su quali prodotti utilizzare o evitare.

  8. Programmazione del follow-up: Se necessario, verrà pianificato un follow-up per monitorare i progressi del trattamento e apportare eventuali aggiustamenti al piano terapeutico.

È importante mantenere una comunicazione aperta con il dermatologo, porre domande e condividere qualsiasi preoccupazione tu possa avere riguardo alla tua pelle o alle condizioni cutanee. L'obiettivo è ottenere una diagnosi accurata e un trattamento efficace per migliorare la salute e l'aspetto della tua pelle.

Prenota ora la tua visita